Caffè laurina: cos’è e quali sono le caratteristiche

Un-caffè-a-basso-contenuto-di-caffeina-la-laurina

Il caffè rappresenta un piacere irrinunciabile per molte persone, un’abitudine che accomuna tanti italiani. C’è però anche chi non può consumare caffeina per diversi motivi. In genere, costoro si affidano al decaffeinato, ma in commercio esiste anche un’altra variante di caffè con un contenuto molto basso di caffeina. Stiamo parlando del caffè Laurina, noto anche con il nome di Bourbon Pointu, data la forma appuntita del chicco. Per capire meglio di cosa si tratta, in seguito cercheremo di fornire alcune informazioni relative alla storia di questo tipo di caffè e alle sue caratteristiche. Infine, vedremo anche dove si può acquistare.

Cos’è il caffè Laurina e quando nasce

Il caffè Laurina è una varietà di caffè caratterizzata da un basso contenuto di caffeina. In particolare, rispetto all’Arabica ne contiene circa la metà. Al suo livello minore, la varietà contiene circa un quinto di caffeina. Le sue origini vengono fatte risalire al figlio di un torrefattore giapponese, Yoshiaki Kawashima, appassionato di caffè rari e studioso al National Coffee Research Institute di El Salvador. La sua intera carriera si è basata sullo sforzo di trovare la pianta del caffè Bourbon Pointu. Per prima cosa, si recò nella città dove era più diffusa la pianta, Reunion, chiedendo informazioni alle persone del posto, ma senza scoprire nulla. La svolta avvenne quando Yoshiaki contattò un veterinario locale, il quale aveva da poco scoperto ben 30 piante di Laurina. Finalmente, Yoshiaki iniziò a ricoltivare il caffè per i successivi otto anni. Dopo ulteriori cinque anni, serviti per la selezione delle migliori piante, nel 2006, è avvenuto il primo raccolto. Chi assaggiò per la prima volta la bevanda ne rilevò sin da subito le proprietà sensoriali inedite.

La diffusione del caffè Laurina

Il caffè Laurina ha conosciuto un’ampia diffusione soprattutto negli ultimi anni. In particolare, la popolarità di questa varietà di caffè si è avuta nel 2015, quando la nota catena di caffetteria Starbucks ha iniziato a tostare e a vendere la laurina nicaraguense negli Stati Uniti d’America. La bevanda si è affermata soprattutto come alternativa al caffè decaffeinato, il quale per essere tale deve essere caratterizzato da una presenza di caffeina che varia da paese a paese. Nello specifico, negli Stati Uniti devono essere privati del 97%, mentre invece per la legge europea la privazione deve essere pari al 99,9%. Ad ogni modo, la Laurina rispetto al decaffeinato possiede una quantità di caffeina otto volte superiore.

Le caratteristiche e il gusto del caffè laurina

Come abbiamo già accennato, la caratteristica principale del caffè laurina è quella di avere poca caffeina a confronto di altre varietà. Tutto ciò si riflette anche e soprattutto sul gusto della bevanda, che risulta essere più dolce. Questo è dovuto anche alla presenza di poco acido. Non è un caso che uno dei motivi alla base della popolarità di questa varietà risiede nella sua capacità di conservare le caratteristiche organolettiche dei chicchi, che in genere vengono perse durante il processo di decaffeinizzazione.

Il caffè è anche disponibile in più gusti, dalla pesca al miele. Il basso contenuto di caffeina comporta anche un’altra conseguenza, ovvero la difficoltà di coltivazione. Infatti, il minor livello di caffeina la rende più vulnerabile ad essere attaccata. Proprio per questo motivo, è spesso coltivata ad alte latitudini, dove sono meno presenti insetti e parassiti. Non ci sono particolari controindicazioni del caffè Laurina, ma si consiglia sempre di assumerne in quantità moderate, in quanto, pur essendo presente poca caffeina, un eccessivo consumo potrebbe comunque portare all’insorgere di disturbi del sonno.

Dove acquistare il caffè

Laurina Procurarsi il caffè Laurina non è semplice. Sebbene negli ultimi anni si stia assistendo ad una sua diffusione, sono ancora pochi i punti vendita di questo tipo di bevanda. Bisogna anche tener conto del fatto che gran parte delle torrefazioni sono situate negli Stati Uniti. Ad ogni modo, la ricerca del caffè Laurina può essere molto più semplice se effettuata online.