Tazzina da caffè: come scegliere la migliore

tazzina-da-caffe-come-scegliere-la-migliore

La riuscita di un buon caffè dipende da molteplici fattori. Uno degli elementi fondamentali è la tazzina di caffè, la quale deve essere scelta rispettando una serie di criteri. In questo articolo cercheremo di capire proprio quali sono le caratteristiche a cui fare attenzione durante l’acquisto.

Tazzine di caffè: i fattori da valutare durante la scelta

Le tazzine di caffè vengono utilizzate da molto tempo, già all’epoca delle crociate, quando nelle classi più ricche della popolazione si era soliti bere le bevande in oggetti decorati senza manici composti da un fondo stretto e una bocca larga. Quando però il caffè arrivò nel continente dal Sud America, alla tazzina venne aggiunto anche un piattino.

Nel ‘700, il britannico Josiah Wedgwood scoprì un materiale molto facile da modellare, in grado di garantire un’ampia resistenza. Proprio da questo tipo di materiale, noto con il nome di creamware, nacque la tazzina di caffè così come la conosciamo oggi, anche se sarà poi il pittore italiano Luigi Tazzini a dare la forma attuale all’inizio del ‘900.

Da allora, questo particolare oggetto accompagna le giornate di milioni di persone amanti del caffè. Come dicevamo, però, in commercio ce ne sono di molti tipi, caratterizzati da diversi fattori. Ecco perché bisogna fare attenzione a valutare alcuni elementi durante l’acquisto, tra cui:

  • I materiali impiegati nella produzione;
  • Lo spessore;
  • La capacità;
  • La forma e il design.

Materiali

I materiali più impiegati nella produzione delle tazze da caffè sono sicuramente il vetro e la ceramica. Il primo è l’ideale per chi è alla ricerca di un prodotto dall’aspetto elegante, ma è bene sottolineare che le tazze in vetro non permettono di trattenere il calore in modo efficace. La ceramica, oltre ad aumentare il valore estetico della tazzina, permette anche di trattenere il calore e godersi al meglio il caffè. L’unico punto a sfavore è costituito dalla fragilità, soprattutto nei modelli più sottili.

Oltre al vetro e alla ceramica, sono abbastanza diffusi anche il metallo e la plastica. Quest’ultima possiede due vantaggi principali: il primo consiste nella leggerezza, mentre il secondo nella resistenza. Ovviamente, anche in questo caso ci sono una serie di aspetti negativi. Ad esempio, le tazzine in plastica possono contenere BPS, le sostanze chimiche che, oltre a rappresentare un pericolo per la salute umana, rischiano di compromettere anche il gusto del caffè.

Rispetto a tutti i materiali appena descritti, le tazzine prodotte in metallo offrono una resistenza sicuramente maggiore. Si tratta infatti di un materiale infrangibile che, tra le altre cose, non comporta alcun rischio in caso di caduta. Inoltre, offrono ottime prestazioni anche in termini di trattenimento del calore, soprattutto i modelli a doppia parete.

Da non sottovalutare anche l’aspetto esteriore del metallo, un materiale da sempre sinonimo di classe ed eleganza.

Spessore

Oltre al materiale, un altro fattore a cui prestare attenzione nella scelta della tazzina è lo spessore. In commercio ci sono modelli robusti e spessi, ma anche modelli più delicati e sottili. Generalmente, la prima tipologia offre prestazioni più elevate in termini di trattenimento del calore, mentre invece la seconda offre un valore estetico più elevato.

Capacità

La scelta del livello di capacità di una tazzina dipende dal tipo di bevanda che si è solito consumare. Per un caffè normale, ad esempio, possono bastare anche i modelli più piccoli, ma per bere varietà come l’americano è necessario indirizzarsi su modelli più ampi.

Forma e design

Gli ultimi elementi da considerare riguardano la forma e il design della tazzina. Per quanto riguarda il primo, i modelli più diffusi sono caratterizzati da bordi larghi, in modo da permettere un raffreddamento più veloce ed caffè. Le tazzine con una forma più lunga in altezza, oltre a garantire un maggiore trattenimento del calore, consente anche di spostare l’aroma verso l’alto.

Come abbiamo già accennato, il design dipende molto dal tipo di materiale impiegato. Ad ogni modo, si possono trovare in commercio tipologie più adatte ad uno stile moderno e altre più adatte ad uno stile vintage. Inoltre, ci sono anche modelli colorati.

Conclusioni

Abbiamo visto quindi quali sono i principali elementi da valutare quando si sceglie una tazzina da caffè. Tuttavia, è bene chiarire che la scelta dipende anche e soprattutto dalle proprie esigenze e dai propri gusti.