Perché molte persone prendono il caffè amaro

Quella tra caffè amaro e zuccherato è una vera e propria disputa culturale che va avanti da molto tempo. Sebbene la maggioranza delle persone, come dimostrano alcune statistiche, preferisca consumare la bevanda insieme allo zucchero, sono tanti anche coloro che preferiscono invece berla senza nessuna aggiunta. In seguito cercheremo di capire quali sono i motivi per cui molte persone scelgono il caffè amaro.

I benefici del caffè amaro

Il caffè è amaro se si rispettano una serie di condizioni necessarie a renderlo tale, come ad esempio la giusta temperatura e concentrazione di chicchi, un corretto tempo di estrazione e una buona pulizia della strumentazione. Un ruolo particolarmente importante è svolto anche dalla tostatura: più il caffè viene tostato più sarà amaro.

Ma perché molte persone preferiscono questa tipologia di caffè? I motivi alla base di questa scelta risiedono nelle sue notevoli proprietà benefiche derivanti dalle sostanze contenute in esso, che non si trovano invece nel caffè zuccherato. Numerosi studi scientifici infatti hanno dimostrato che le sostanze presenti nello zucchero rischiano di neutralizzare tutti benefici derivanti da una buona tazzina di caffè.

Lo zucchero può ad esempio causare un aumento del peso e, la presenza dell’insulina, provoca anche una sensazione di maggiore stanchezza e sonnolenza. Inoltre, contrariamente a quanto si possa pensare, lo zucchero anziché coprire i difetti di un caffé tende ad esaltarli.

Il caffè amaro invece contiene una serie di proprietà che lo rendono un ottimo alleato per combattere contro alcuni problemi di salute. In particolare permette di:

  • Bruciare i grassi: grazie agli alcaloidi, il caffè amaro utilizza i depositi di grassi immagazzinati nel nostro organismo, permettendo quindi di perdere peso;
  • Prevenire malattie cardiovascolari: la presenza di antiossidanti al suo interno consente di prevenire problemi cardiovascolari.  Alcune ricerche dimostrano una buona efficacia anche per quanto riguarda la prevenzione dell’ictus;
  • Aumentare l’energia: la bevanda viene spesso bevuta anche dagli sportivi per migliorare le loro prestazioni atletiche;
  • Combattere il freddo: il caffè amaro consente di mantenere il calore molto a lungo ed è quindi un ottimo alleato nelle giornate con temperature particolarmente basse;
  • Prevenire il diabete di tipo II: alcune ricerche hanno dimostrato che chi consuma caffè amaro ha minori possibilità di sviluppare questo tipo di patologia. In particolare uno studio condotto su 400.000 persone ha rilevato che basta una sola tazzina al giorno per ridurre del 7% la probabilità di insorgenza del diabete;
  • Ridurre il rischio di Alzheimer e Parkinson: anche in questo caso gli scienziati hanno rilevato una riduzione del 65% del rischio di Alzheimer in chi beve caffè amaro. Nel caso del Parkinson invece la riduzione del rischio è pari al 33%;
  • Proteggere contro il cancro al fegato: due tazzine di caffè amaro al giorno riducono del 30% la probabilità di contrarre il tumore al fegato.

Uno studio condotto da un’università austriaca nel 2015 cercò di dimostrare un legame tra il consumo di caffè amaro e una probabilità maggiore di sviluppare segnali di nevrosi. In realtà la ricerca non ha avuto alcun riscontro all’interno della comunità scientifica e il legame tra i due elementi è tutt’altro che dimostrato. Tuttavia, sono stati acclarati anche alcune controindicazioni nel consumo di caffè amaro. A tal proposito è opportuno fare attenzione a moderare le dosi assunte e attenersi tra le 3 e le 5 tazzine al giorno, in maniera tale da non incorrere in alcuni problemi derivanti dall’eccesso di consumo della bevanda, come ad esempio ulcera, gastrite e aumento della pressione arteriosa.

Come iniziare a bere caffè amaro

Appurati tutti questi benefici derivanti dal consumo di caffè amaro, come si può passare dall’abitudine di bere la bevanda zuccherata ad una senza aggiunta di zucchero? In questi casi è necessario avere tanta forza di volontà ma soprattutto tanta pazienza. Infatti si può abbandonare il caffè zuccherato in maniera graduale, in modo da abituare il palato al nuovo gusto.

Infine, per poter usufruire di tutti i benefici del caffè amaro è necessario assumerlo di mattina a stomaco vuoto, magari prima di un po’ di sana attività fisica.