Fare un buon caffè richiede molta attenzione ad una serie di fattori. Ad esempio bisogna valutare la temperatura dell’acqua, la macinatura o il quantitativo di polvere di caffè. Ma un elemento importante da prendere in considerazione è la macchina del caffè. Infatti per avere un caffè davvero unico e inimitabile è necessario assicurarsi un prodotto efficiente.
In seguito vedremo quanto è importante quindi avere una buona macchina per bere un buon caffè.
Perché la macchina del caffè è importante?
La riuscita del caffè dipende soprattutto anche dalla tipologia di macchina, motivo per il quale è fondamentale capire ora quale prodotto utilizzare. A tal scopo una prima distinzione da fare è tra la macchina caffè tradizionale e quella automatica. Entrambe le opzioni possono dare ottimi risultati, ma hanno caratteristiche molto differenti.
La macchina tradizionale è la classica espresso, diffusa soprattutto all’interno dei bar. Per preparare un buon caffè con questo modello è necessario ridurre i chicchi di caffè attraverso un macinino, procedendo poi ad inserirli nel portafiltro. Bisogna poi fare pressione sul caffè e inserire la leva per far partire il meccanismo. Ciò che contraddistingue la buona riuscita del caffè con il modello di macchina tradizionale è la pressatura. Infatti è proprio il tipo di tamping che determina il gusto della bevanda.
Questa tipologia di macchina consente di ottenere una serie di vantaggi:
- Il caffè derivante dalla macchina tradizionale è più compatto e pieno;
- Il processo di manutenzione è molto semplice;
- È molto versatile, può essere utilizzato anche per altre bevande.
La macchina del caffè automatica invece è molto facile da utilizzare: basta premere il pulsante d’accensione e si potrà avere la tazzina di caffè pronta. Inoltre questo modello consente di dosare in maniera ponderata, evitando così lo spreco di acqua e caffè. Il gusto della bevanda rimane costante e, siccome il processo è molto rapido, non c’è il rischio di far perdere al caffè le sue caratteristiche.
Come abbiamo visto, sia nel caso della macchina tradizionale che di quella automatica ci sono molteplici vantaggi, ma la scelta dovrà essere presa sulla base delle proprie esigenze. Tuttavia, ci sono degli elementi che non possono mancare in un buon modello.
Come scegliere una macchina da caffè
Sul mercato sono disponibili diversi modelli di macchina da caffè, motivo per il quale è fondamentale fare attenzione ad alcuni dettagli per fare in modo di acquistare un buon prodotto. I modelli di macchina da caffè più diffusi sono i seguenti: macchina da caffè a polvere, macchina da caffè a cialde, macchina da caffè a capsule e macchina da caffè a chicchi.
Durante l’acquisto bisogna valutare con attenzione la dimensione e la struttura del prodotto, assicurandosi che il modello sia non eccessivamente ingombrante. Da valutare è anche il peso, soprattutto in vista della pulizia: un modello pesante risulta difficile da spostare durante le operazioni di manutenzione.
Bisogna controllare poi che la macchina sia dotata di un pannarello, molto utile soprattutto per chi preferisce bere cappuccini. Questo strumento, una volta immerso nel latte, consente di creare il vapore per favorire la formazione di crema soffice e corposa. Infine, è opportuno verificare la presenza di accessori, come ad esempio il filtro per la polvere, il misurino o la pressa per il caffè e i liquidi di decalcificazione.
Manutenzione della macchina del caffè
Una macchina del caffè riesce a fornire buone prestazioni se è sottoposta regolarmente ad una corretta manutenzione. A richiedere maggior tempo nella pulizia sono soprattutto le macchine da caffè tradizionali, poiché in questi modelli i residui di caffè possono restare attaccati al filtro. Ad ogni modo per facilitare le operazioni di pulizia è necessario verificare durante l’acquisto la presenza del serbatoio dell’acqua, del beccuccio del vapore e del portafondo. Inoltre è opportuno controllare anche la presenza di vani, in maniera tale da contenere il caffè da macinare o la polvere macinata.
Ma come fare per garantire una buona manutenzione? Innanzitutto, per evitare accumuli di calcare, bisogna utilizzare acqua fredda oppure, in alternativa, acqua oligominerale in bottiglia. Inoltre è opportuno effettuare una decalcificazione almeno una volta al mese.