La differenza tra caffè ed espresso

La-differenza-tra-caffè-ed-espresso

Il caffè e l’espresso possono sembrare a prima vista due bevande simili. In effetti, le materie prime utilizzate per la loro realizzazione sono pressoché le stesse. Tuttavia, ci sono alcuni fattori che rendono le due bevande diverse tra loro. In seguito cercheremo di capire quali sono tali elementi. 

La differenza tra il caffè e un espresso

Con il termine espresso si indica il caffè realizzato attraverso una macchina specifica. Per intenderci meglio, questa tipologia di bevanda è quella che in genere si consuma nei bar. Per caffè invece si intende una bevanda ottenuta attraverso altri dispositivi, come ad esempio una moka, sicuramente la più utilizzata, oppure un bollitore per caffè americano. Ma oltre agli strumenti utilizzati per la loro realizzazione, ci sono anche altri fattori che rendono diversi un caffè da un espresso e viceversa. Ecco quali sono i principali: 

  •  Modalità di preparazione;
  •  Quantità di caffeina;
  •  Gusto.

Modalità di preparazione

Come abbiamo visto poco fa, il caffè espresso viene realizzato principalmente nei bar, mentre il caffè tradizionale viene preparato di solito in casa attraverso una semplice caffettiera. Proprio le modalità di preparazione di entrambe le bevande rappresentano una prima distinzione da fare. 

Ma in cosa consistono nello specifico questi due processi differenti?  Nel caso del caffè basta semplicemente una caffettiera dotata di un filtro a imbuto, all’interno del quale riporre la miscela in polvere. Il filtro serve a separare la caldaia con all’interno l’acqua dal contenitore posto al di sopra, il quale a sua volta serve a raccogliere il caffè. L’azione di calore della fiamma e il vapore permettono all’acqua di passare per il filtro e fondersi con la miscela. Al termine di questo processo si potrà gustare la bevanda.

Come facilmente intuibile, l’espresso viene preparato in modo totalmente diverso.  Innanzitutto, bisogna essere in possesso di una macchina specifica, sia essa manuale o automatica. Una volta avviata, la pressione dell’acqua che attraversa il caffè macinato consente di estrarre gli oli e permette quindi di dar vita ad un strato di crema in superficie. 

Quantità di caffeina

Un altro elemento che rende diversi il caffè dall’espresso riguarda il livello di caffeina presente nelle due bevande. Contrariamente a quanto si pensa, l’espresso non contiene più caffeina. D’altronde la quantità della sostanza presente nella bevanda dipende da altri fattori, come il tempo di estrazione, la miscela utilizzata o le modalità di preparazione. 

In generale, in una tazzina di caffè normale è contenuta una quantità di caffè più elevata, che varia tra i 100 e i 150 Mg, mentre invece nell’espresso il valore si attesta intorno ai 60 e gli 80 mg. 

Gusto 

L’ultimo fattore che rende diversi il caffè e l’espresso riguarda il gusto e l’aroma. La differenza infatti è rilevabile anche ad un palato non particolarmente esperto di caffè. D’altronde, le due bevande si presentano già nell’aspetto in modo differente: il colore del caffè normale infatti è uniforme e tendente al nero, viceversa l’espresso ha una tonalità più chiara ed è caratterizzato dalla presenza della crema naturale, in genere di color nocciola. Se lo si assaggia, inoltre, si può percepire come cambia la consistenza nelle due bevande. Nel  caffè infatti questa risulta essere particolarmente intensa, mentre invece nell’espresso è più cremosa. 

È bene specificare che le differenze non sono sempre individuabili al primo colpo, in quanto, come già accennato, sul gusto incidono anche fattori come la miscela, la composizione, l’origine del caffè o anche la tostatura. Per riconoscere un buon espresso bisogna verificare il colore della crema: se risulta essere eccessivamente chiaro con bolle particolarmente grandi, molto probabilmente si è effettuata una estrazione poco efficace. Al contrario, una crema troppo scura Può essere dovuta ad una estrazione eccessiva ma anche ad una tostatura più scura. In questo caso, si otterrà una bevanda più amara. 

Conclusioni

Ecco quindi quali sono le principali differenze tra un caffè ed un espresso. Si tratta di piccoli e grandi dettagli che rendono le tue bevande profondamente diverse ma allo stesso tempo ugualmente apprezzate. Infatti, soprattutto nel nostro paese, vengono consumate con la stessa frequenza.