Per i napoletani il caffè è molto di più di una semplice bevanda. Si tratta infatti di una vera e propria istituzione della tradizione partenopea a cui non si può assolutamente rinunciare.
Tuttavia, quando si prepara il caffè napoletano bisogna fare attenzione ad una serie di dettagli, in maniera tale da ottenere un buon risultato. In particolare, bisogna evitare di commettere alcuni errori che possono compromettere il sapore della bevanda. Scopriamo insieme quali sono i principali.
L’importanza dell’acqua nel caffè napoletano
Nella preparazione di un buon caffè napoletano, un fattore a cui fare particolarmente attenzione è rappresentato dall’acqua. È proprio da questo elemento che dipende la riuscita della bevanda. A tal proposito, è fondamentale controllare con attenzione l’eventuale mancanza di pressione all’interno dei tubi o la presenza di eccessivo calcare, spesso alla base del cattivo gusto del caffè.
Inoltre, bisogna ricordare anche che l’acqua all’interno della caldaia deve fermarsi alla metà e non superare mai la valvola. Si può utilizzare anche l’acqua dei propri rubinetti, mentre invece va assolutamente evitata l’acqua minerale.
Pulire bene la moka
Il gusto e il sapore di un buon caffè napoletano dipende anche dalla pulizia della moka utilizzata durante la sua preparazione. Contrariamente a quanto si possa pensare, la macchina non va assolutamente lavata con il detersivo, in quanto così facendo si rischia di compromettere l’aroma, che risulterà più amaro. Inoltre, è fondamentale far asciugare bene all’aria.
Una pulizia più approfondita bisogna effettuarla almeno una volta ogni mese. In particolare, in questo caso bisogna utilizzare uno spazzolino e rimuovere lo sporco accumulatosi all’interno dei fori. In alcuni casi può essere necessario provvedere alla sostituzione della guarnizione o, in caso di eccessivo sporco, lavare la macchina con acqua e bicarbonato.
Moka nuova
Un altro accorgimento a cui bisogna fare attenzione riguarda il momento in cui si acquista una moka nuova. Infatti i modelli appena comprati raramente permettono di ottenere un buon caffè, poiché bisogna lasciare il tempo allo strumento di assorbire l’aroma della miscela, cosa che avviene dopo almeno un utilizzo di una decina di volte.
Per velocizzare i tempi però può essere utile caricare con fondi di caffè la moka quando si prepara la bevanda. In questa fase, inoltre, la moka non va lavata con il sapone, altrimenti si rischia di imprigionare l’aroma. Basta infatti utilizzare uno spazzolino e dell’acqua tiepida, in modo da eliminare tutto il deposito di calcare.
Scegliere la miscela
Può sembrare banale ma uno degli errori più comuni quando si realizza un caffè napoletano riguarda proprio la scelta della miscela. In commercio, ce ne sono diversi tipi, ognuno con caratteristiche particolari. Prima di effettuare la scelta bisognerebbe valutare con attenzione ogni gusto, in modo da capire quale si adatta meglio alle proprie preferenze. In generale, a Napoli si tende ad utilizzare la miscela robusta, caratterizzata da un sapore molto corposo.
Nel momento in cui si sceglie bisogna anche garantire una buona conservazione alla miscela. A tal proposito bisogna toglierla dal sacchetto e svuotarla all’interno di un contenitore chiuso in modo ermetico.
Quanto zucchero?
L’ultima questione da esaminare riguarda la quantità di zucchero da mettere nel caffè napoletano. Ovviamente, in questo caso molto dipende dai gusti e dalle singole preferenze. Tuttavia, a Napoli si usa bere la bevanda aggiungendo poco zucchero, giusto per addolcirlo. Può bastare quindi anche un solo cucchiaino.
Gli errori da non fare quando si serve il caffè
Oltre ad una serie di errori da non fare quando si prepara il caffè napoletano, ci sono anche alcuni accorgimenti da adottare quando lo si serve. Sappiamo bene, ad esempio, come in tutti i bar del capoluogo partenopeo il caffè venga servito sempre insieme ad un bicchiere d’acqua. Inoltre, la tradizione vuole che la bevanda venga bevuta all’interno di una tazzina di ceramica o al massimo di un bicchiero di vetro. Uno degli errori più comuni, infatti, consiste nell’utilizzare i bicchierini di plastica, che però vanno a compromettere sensibilmente la qualità del caffè.
Un errore fondamentale da evitare è anche quello di bere di fretta. Abbiamo già detto inizialmente che il caffè napoletano rappresenta un rito, che merita tutto il tempo necessario. D’altronde dedicare qualche minuto in più permette anche di godere di più del gusto di questa meravigliosa bevanda.