CategoriesNews

Dolci al caffè per una pausa golosa

Dolci al caffè per una pausa golosa

Il caffè, una delle bevande più amate, per il suo gusto intenso ma mai aggressivo, popolare ma mai ripetitivo, amaro ma mai crudele. In poche parole: irresistibile, irrinunciabile, indispensabile.
Ingrediente fondamentale di molte ricette dolci italiane e non, versatile e mai scontato. Vediamo come stupire in maniera semplice, veloce e gustosa!

 

Bevitori seriali di caffè a rapporto!
E se siete anche golosi… meglio che continuiate a leggere.

Immaginare la pausa senza fare riferimento al “caffè” è impossibile. La pausa caffè è diventata una colonna portante della cultura d’ufficio, talmente radicata nella nostra vita quotidiana che è difficile capire dove finisce la passione per “tutto ciò che è caffè” e dove inizia, invece, la tradizione.

Tradizione o semplicemente abitudine? Io preferirei definirlo “rito sacro” soprattutto per il popolo italiano, anzi napoletano. Dieci minuti di puro relax per lasciarsi alle spalle stress, ansie e aspettative, per poi ripartire più carichi di prima. Ma anche un modo alternativo per dire ad un amico che gli vogliamo bene e ci fa piacere trascorrere del tempo insieme a lui.
A Napoli, infatti, frasi del tipo “Sali, che ti offro un caffè!” “Prendiamo un caffè insieme?” sono richieste a cui difficilmente si dice di no, perché una tazzina di caffè non si nega a nessuno. Il caffè è una cosa seria.

Un’usanza partenopea nonché gesto di altruismo disinteressato è quella del caffè sospeso. Si tratta di prendere un caffè al bar ma pagarne due, solitamente quando la giornata inizia particolarmente bene (come per una bella notizia). In questo modo, chi non può permettersi il caffè al bar, ha un caffè offerto da qualcuno. È come dire: “voglio regalarti un momento di calma e spensieratezza”.

Ecco perché molte sono le ricette dolci che hanno come ingrediente principale il caffè.
Scopriamo insieme le più famose e le più irresistibili!

Tiramisù
Il tiramisù è uno dei capisaldi della cucina italiana. Gli ingredienti? Crema al mascarpone e savoiardi al caffè!
Il procedimento è semplicissimo:
Preparare il caffè e lasciarlo raffreddare. Separare le uova dividendo i tuorli dagli albumi. Montare per bene i tuorli con lo zucchero da una parte, e gli albumi con lo zucchero dall’altra. Aggiungere il mascarpone ai tuorli, formando una crema.
Successivamente, incorporare questa crema di mascarpone agli albumi montati a neve fermissima, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Ora prendere i savoiardi, il caffè, una pirofila e la crema di mascarpone e procedere all’assemblaggio:
uno strato di savoiardi imbevuti nel caffè, uno di crema al mascarpone, e… così fino alla fine. Sull’ultimo strano decorare con un po’ di cacao amaro e porre in frigo per 4 ore, meglio se per una notte.
Facile no?

Semifreddo al caffè
Goloso dessert al cucchiaio perfetto per la stagione estiva, fresco, cremoso, facile.
Procedimento:
Versare in una pentola il caffè, lo zucchero e tre bacche di cardamomo. Portare a bollore. Una volta raggiunta la temperatura di 121°C, versarlo a filo sui tuorli. Montare fino ad ottenere una massa densa e spumosa.
A parte montare la panna e poi aggiungere il mascarpone. Questi andranno uniti al composto di zucchero, tuorli e caffè – raffreddati! – con movimenti lenti e delicati, dal basso verso l’altro. Versare il tutto in bicchierini e porli in congelatore per 4 ore.
Prima di servire, aggiungere il cioccolato fuso e… tuffatevi dentro!

Ciambella al caffè
Perfetta per una colazione carica di gusto e di energia. Vediamo come si prepara:
Sbattere in una ciotola le uova con lo zucchero cercando di ottenere una crema spumosa e chiara.
Versare lo Yogurt Intero, l’olio e il caffè e amalgamare tutti gli ingredienti.
Setacciare la farina, la maizena e il lievito, continuando a mescolare. Imburrare uno stampo per ciambella, versare l’impasto e infornare a 180° per 30 minuti.

Sfornare la ciambella al caffè e servire tiepida con una tazza di cappuccino bollente.

Salame di cioccolato al caffè
Perfetto per i palati più golosi, esigenti e curiosi. Una variante del classico salame di cioccolato pensata appositamente per gli amanti di questa bevanda.
Semplice e veloce da realizzare, non prevede nessuna cottura
Procedimento:
mescolare i biscotti sbriciolati con cioccolato fondente fuso, caffè, zucchero a velo, burro e cacao amaro in polvere. Dare la tipica forma a salsicciotto – aiutandosi con la pellicola trasparente oppure con della carta forno –  e lasciarlo riposare in frigorifero per un paio di ore, giusto il tempo che il composto si compatti.

Creme Brulèe al caffè
Un dolce al cucchiaio gustoso e profumato, dal sapore deciso e dal piacevole retrogusto al caffè. Per prepararla sono necessari pochi ingredienti e un pizzico di manualità. Non spaventatevi, il procedimento è semplice:

In un pentolino scaldare a fiamma bassa la panna e una stecca di vaniglia. Aggiungere un cucchiaio di caffè solubile appena inizierà a bollire, mescolando fino a che la panna non lo avrà del tutto incorporato.
Spegnere il fuoco e aspettare che il composto si raffreddi per poi rimuovere la stecca di vaniglia.
In una ciotola separare i tuorli delle uova, sbattendoli leggermente con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo.
Scaldare la panna e aggiungere il composto di uova e zucchero, mescolando per un paio di minuti.
Versare il composto in 4 stampi riempiendoli quasi fino all’orlo e cuocere per 40 minuti in forno preriscaldato a 120°.
Lasciare che si raffreddino del tutto e porli in frigo per circa 4 ore, coperti con della carta trasparente.
Prima di servire aggiungete un sottile strato di zucchero da far caramellare in forno in modalità grill per qualche minuto.

Buon appetito al gusto di caffè!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *