Il caffè di cicoria è una tipologia di caffè molto diffusa nel passato, ma che ultimamente sta riscuotendo nuovamente successo. Si tratta di una bevanda che si ottiene dalle radici della Cichorium Intybus, un tipo di pianta, nota per le sue proprietà benefiche, diffusa soprattutto nel nostro paese.
In seguito cercheremo di capire cos’è nello specifico il caffè di cicoria, quali sono le sue caratteristiche, i suoi benefici e, infine, vedremo anche come si prepara.
Caffè di cicoria: cos’è
Il caffè di cicoria affonda le sue radici in tempi antichi. Era infatti molto utilizzato durante la guerra, a causa della difficoltà nel reperire il caffè tradizionale, i cui costi erano lievitati. Il caffè di cicoria si diffuse quindi in un periodo di forti ristrettezze economiche, entrando a far parte dell’alimentazione di gran parte della popolazione. Tuttavia, sono tante le persone che stanno ricoprendo questa tipologia di caffè, soprattutto grazie ai tanti vantaggi che esso è in grado di fornire al nostro organismo.
La bevanda ricavata dalle radici della pianta Chicorium intybus, diffusa soprattutto in alcune regioni italiane, è diventata nuovamente popolare di recente, grazie agli effetti benefici che si possono ottenere dalla sua assunzione.
La radice di cicoria viene raccolta nella stagione autunnale. Dopo l’essiccazione,essa viene tostata fino ad ottenere la polvere necessaria per realizzare il caffè. La polvere ha un sapore molto simile a quello del caffè tradizionale, così come è simile l’aspetto. L’intero processo serve proprio a rendere il gusto della radice simile a quello del caffè. Pertanto, contrariamente a quanto si possa pensare, il gusto di questa tipologia di bevanda è molto piacevole. Al tempo stesso, essendo il caffè di cicoria privo di sostanze eccitanti, non comporta anche le controindicazioni del caffè classico. Più in avanti, torneremo sulle controindicazioni e i benefici. Ora però cerchiamo di capire come si prepara.
Come preparare il caffè di cicoria
Per la preparazione del caffè di cicoria ci sono diversi metodi. Il primo consiste nel realizzarlo come il caffè classico. L’unica differenza sta nel cercare di non riempire il filtro fino all’orlo con la cicoria. A tal proposito, è bene specificare che sul mercato è possibile trovare anche la cicoria torrefatta, la quale può essere compatibile anche con le macchine del caffè.
Un altro metodo, quello più utilizzato in passato, consiste nel far bollire per 2 o 3 minuti una tazza d’acqua con dentro un cucchiaino di grani di cicoria.
Infine, chi ha poco tempo può acquistare anche il caffè di cicoria solubile da aggiungere all’acqua, al latte o ad altre bevande vegetali. È disponibile in bustine ed è molto comodo e pratico, soprattutto quando non si ha una moka a disposizione. Le bustine sono monodosi e per realizzare il caffè basta scioglierle in una tazza d’acqua calda. Tuttavia, con questo metodo di preparazione ai rischia di perdere un po’ sia il gusto che la consistenza.
Effetti benefici e controindicazioni del caffè di cicoria
Un vantaggio del caffè di cicoria lo abbiamo già menzionato e consiste nella sua maggiore leggerezza rispetto al caffè tradizionale, in quanto privo di sostanze eccitanti. Ma questo non è l’unico beneficio. Alcuni studi scientifici hanno infatti dimostrato l’efficacia della bevanda nel favorire la digestione e la disintossicazione del sangue, agendo in maniera positiva sul fegato. Inoltre, ha effetti positivi sul sistema immunitario e sull’intestino, oltre a contrastare l’effetto dei radicali liberi. Grazie ad alcune sue proprietà e alle sostanze in esso contenute, come ad esempio i polifenoli, il caffè di cicoria è un vero e proprio antiossidante naturale. Contiene anche ferro e fibre, che rendono la bevanda un lassativo e aiutano a regolare la glicemia.
Non ci sono particolari controindicazioni relative all’assunzione di caffè di cicoria. A differenza del caffè classico, ad esempio, può essere tranquillamente bevuto anche la sera senza incidere sulla qualità del sonno. Tuttavia, gli esperti sconsigliano la bevanda in caso di gravidanza per evitare il rischio di stimolare prematuramente le contrazioni uterine. Inoltre, non è consigliato bere il caffè per chi soffre di gastrite e di ulcera.
È possibile acquistare il caffè di cicoria nelle erboristerie, nei negozi biologici, ma anche in alcuni supermercati.