Le macchine da caffè sono ormai elementi essenziali all’interno di una casa. Rispetto alla classica moka, consentono infatti di ottenere un caffè gustoso ma in minor tempo. Tuttavia, nella scelta di una macchinetta è necessario fare attenzione ad una serie di fattori. Essendo disponibili sul mercato tanti modelli con caratteristiche differenti, è necessario conoscere preliminarmente gli elementi da prendere in considerazione nel momento dell’acquisto. Scopriamo insieme quali sono tali elementi, in maniera tale da compiere la giusta scelta.
Le tipologie
Un primo elemento da considerare è chiaramente la tipologia di macchina. Come abbiamo già accennato, sul mercato sono presenti tanti modelli con caratteristiche diverse. Abbiamo ad esempio quelle più diffuse, ovvero le macchine per caffè a capsule. Sono molto semplici da utilizzare e hanno un costo basso, anche se però le capsule hanno un prezzo più elevato rispetto a quello delle cialde. Un ulteriore svantaggio di questo modello riguarda la sostenibilità: essendo le capsule realizzate in plastica, esse non hanno un impatto negativo sull’ambiente.
Le macchine da caffè a cialde, pur avendo praticamente lo stesso funzionamento di quelle appena analizzate, presentano alcune caratteristiche differenti. Innanzitutto, è da rilevare un costo più elevato, anche se le cialde, come abbiamo visto, costano di meno delle capsule. Inoltre, durano decisamente meno, in quanto sono realizzate con rivestimenti in carta.
Ci sono poi le macchine da caffè automatiche e quelle manuali. Le prime sono molto facili da utilizzare e vengono impiegate generalmente da chi non ha molto tempo a disposizione. Hanno un costo elevato, in quanto dotate di tante funzioni, e solitamente sono provviste anche di un macinacaffè, che consente di macinare i chicchi prima della preparazione.
Le macchine manuali, essendo più professionali, vengono impiegate soprattutto nei bar. La qualità del caffè con questa tipologia è decisamente migliore rispetto a tutti i modelli che abbiamo visto fino a questo momento. Ovviamente, però, ad una qualità migliore si associa anche un prezzo più elevato, che in alcuni casi può arrivare anche a superare i mille euro. In genere, l’acquisto di questo tipo di macchinetta comporta anche l’acquisizione di un macinacaffè, in quanto quest’ultimo incrementa la qualità della bevanda.
Pressione
La pressione delle macchine da caffè viene espressa nell’unità di misura bar. Più alto sarà il valore indicato sulla confezione, maggiore sarà la forza di spinta dell’acqua. In questo modo, sarà possibile ottenere un caffè più cremoso e gustoso.
Ma quali sono i valori ottimali di pressione? Un buon livello di pressione si attesta tra i 9 ed i 15 bar, anche se per quanto riguarda le macchine professionali si possono trovare valori anche pari a 20 bar.
Struttura
Durante l’acquisto di una macchina da caffè è necessario valutare preliminarmente anche la sua struttura. In particolare, è necessario controllare l’altezza e la lunghezza dell’oggetto, in modo da capire se può essere collocata con semplicità o è necessario fare spazio in cucina. Allo tempo bisogna considerare anche il peso, elemento fondamentale per quanto riguarda la pulizia della macchina. Infatti, scegliere un modello particolarmente pesante può rendere più complicato il suo spostamento durante le operazioni di pulizia.
Sempre in termini di struttura, è necessario fare attenzione anche alla capacità del serbatoio dell’acqua. Questo elemento deve essere abbastanza ampio, in modo da non doverlo riempire di frequente. Tuttavia, una capacità del serbatoio più ampia corrisponde solitamente anche ad un peso maggiore, per cui la scelta deve essere effettuata anche in base alle proprie esigenze.
Design
Il design può sembrare a prima vista un aspetto secondario. In realtà, essendo la macchinetta a tutti gli effetti una componente di arredo, è importante valutarne anche il valore estetico durante la fase di acquisto. Ovviamente, la scelta in questo caso è oggettiva e deve essere compiuta rispettando i propri gusti. Tuttavia, è bene ricordare di abbinare l’oggetto al resto dell’arredamento.
Accessori
Un ultimo elemento da prendere in considerazione è la presenza di accessori. Solitamente, insieme alla confezione vengono forniti anche una serie di strumenti molto utili, come ad esempio il filtro doppio o il misurino per il caffè. Altrettanto utili possono essere anche i liquidi per la decalcificazione e i pennellini per la pulizia.
Conclusioni
Ricapitolando, ecco quali sono gli elementi da prendere in considerazione durante l’acquisto di una macchina da caffè:
- Tipologia;
- Pressione;
- Struttura;
- Design;
- Accessori.
Facendo attenzione a questi elementi, sarà possibile ottenere una macchina in grado di fornire prestazioni elevate e un caffè di alta qualità.