Come riutilizzare una vecchia caffettiera

La sostenibilità parte dalle piccole cose, come ad esempio dal riciclo degli oggetti di uso quotidiano. Con un po’ di ingegno, si può dare nuova vita a tutto, anche ad una vecchia caffettiera. In questo articolo cercheremo di capire proprio come ottenere da una caffettiera nuovi oggetti utili, dai lampadari fino ai porta candele.

Come riciclare una vecchia caffettiera 

Negli ultimi anni si sono diffuse ormai in quasi tutte le case le macchine per caffè espresso, e le moka sono diventate quasi degli oggetti d’epoca. Tuttavia, ci sono molti metodi per dare una nuova vita alle vecchie caffettiere attraverso il riciclo. Le possibilità sono tante: si può trasformare la moka in un vasetto per piante, in un centro tavola e persino in un lampadario. Vediamo come. 

Lampadario

Trasformare la moka in un lampadario o abat-jour non è semplice. C’è bisogno infatti di un po’ di impegno e anche di buone capacità manuali. Innanzitutto, molto dipende dalla forma e dalle dimensioni della moka. In particolare, è possibile riciclarla in lampadario solo se la caffettiera è abbastanza grande. Inoltre, va anche svuotata all’interno, in modo da creare uno spazio dove inserire la lampada. La fase successiva consiste nel bucare la macchinetta con un trapano a colonna. Infine, dopo averla verniciata, bisogna montare la lampada su un vassoio. 

Vasi per piante 

Una caffettiera può essere trasformata anche in un vasetto per le piante. A tale scopo, è necessario innanzitutto ripulire la moka ed eliminare i residui di sporco. Poi bisogna grattarla con della carta vetrata sottile e dipingerla con colori acrilici. Per rendere l’oggetto più particolare, si può procedere anche realizzando delle decorazioni o dei disegni. Dopo aver fatto asciugare il tutto all’aperto, bisogna aggiungere del terriccio per piante grasse nella cavità superiore. Infine, bisogna inserire una pianta grassa e altro terriccio. 

Centrotavola 

Un’altra idea è quella di riciclare la moka in un centrotavola fiorito, la cui realizzazione è molto semplice. Anche in questo caso è necessario ripulire la macchinetta e grattarla con la carta vetrata, per poi procedere dipingendo la parte superiore. A questo punto, vanno aggiunti all’interno dei fiori freschi, a cui bisogna garantire la giusta quantità di acqua, e posizionare la moka al centro del tavolo. 

Portacandele

Per trasformare la caffettiera in un portacandele è necessario riciclare la parte sottostante. Ogni parte di una moka infatti può essere riutilizzata. In questo caso è necessario procurarsi innanzitutto dei colori acrilici, in maniera tale da decorare la parte inferiore della macchinetta. Dopo aver fatto asciugare il tutto, bisogna inserire la candela all’interno del vano. In questa fase, può essere una buona idea utilizzare degli oli profumati, in modo da rendere davvero unica la candela. 

Per propagare le talee

Le talee sono foglie derivanti dalle piante grasse, le quali, dopo essere piantate nel terreno, fanno crescere una piantina. Ma cosa c’entra con la nostra moka da riciclare? Utilizzare una vecchia caffettiera può essere un ottimo modo per propagare le talee. Per fare questa operazione è necessario trovare uno spazio piccolo per permettere alla pianta di svilupparsi

Il primo passo consiste nel preparare la caffettiera e separare le parti principali. Dopodiché, bisogna dipingere la parte superiore con dell’acrilico spray e lasciar asciugare. In seguito, bisogna decorare la base, utilizzando uno spago e la colla a caldo per fissare, e ricomporre la caffettiera, mettendo del terriccio universale nella parte superiore. Infine, bisogna posizionare le talee nella terra, stando attenti a metterle in luogo esposto al sole, in maniera tale da favorire lo sviluppo della pianta. 

Porta pastelli

Realizzare un porta pastelli con una caffettiera può essere molto utile per fare un po’ di ordine sulla propria scrivania. Può essere una buona idea dare un tocco di originalità, realizzando un porta pastelli con colori accattivanti. È importante ricordare di creare almeno due parti, dove poter inserire, oltre ai pastelli, anche le matite, le graffette, le biro e le gomme. 

Casa in miniatura 

Chiudiamo la nostra selezione delle idee di riciclo di una caffettiera con una soluzione divertente, ovvero una casa in miniatura. Per realizzare un plastico è necessario reperire anche un po’ di materiale extra, come ad esempio il muschio, lo scotch, la colla, la carta da parati e qualche accessorio per la decorazione. Ovviamente, non può mancare la giusta dose di fantasia.