I fondi di caffè vengono spesso gettati tra i rifiuti senza sapere però che possono essere riutilizzati in molteplici modi. Sono caratterizzati infatti da una serie di proprietà che li rendono particolarmente utili per la pelle, per la casa o anche per il giardino.
In seguito, quindi, vedremo quali sono i principali modi per riutilizzare i fondi di caffè.
I fondi di caffè come concime
I fondi di caffè, come dicevamo, contengono al loro interno molte sostanze, tra cui magnesio, potassio e azoto. Proprio grazie alle loro proprietà, possono essere impiegati come concime naturale per le piante. I fondi, infatti, oltre a rappresentare un ottimo fertilizzante, hanno anche una funzione acidificante, ovvero consentono di ridurre il livello di pH del terreno. Per questo motivo, vengono spesso utilizzati per le piante acidofile, come ad esempio il basilico. Per ottenere i benefici, basta semplicemente distribuirli sulla terra nel momento in cui si rinvasano le piante.
Ma i fondi di caffè consentono anche di allontanare i parassiti: il forte odore infatti tiene alla larga vermi, lumache e anche formiche. Non è un caso che siano spesso utilizzati anche in casa all’interno di una piccola ciotola messa sul davanzale o negli angoli dell’abitazione per non far entrare gli insetti. Per quanto riguarda l’orto, basta semplicemente metterne una quantità abbondante sul perimetro o interno alla pianta.
Le piante da concimare con i fondi di caffè
Restando ancora un attimo nell’ambito della concimazione, può essere utile conoscere anche quali sono le piante da concimare attraverso i fondi di caffè. Una è già stata citata ed è quella di basilico, che cresce molto bene in terreni con pH intorno a 6,5. Mescolando i fondi al terreno, quindi, è possibile favorire la sua crescita, a patto che vengano fatti seccare bene prima di distribuirli.
I fondi di caffè possono essere utilizzati anche per le piante di limoni: basta distribuirli sotto al tronco e unirli al terreno. Infine, i fondi possono essere impiegati per far crescere le carote e i funghi.
I fondi di caffè per la casa
Ci sono tanti modi per utilizzare i fondi di caffè in casa. Ad esempio, possono essere un ottimo deodorante per il frigorifero: mettendo il caffè in polvere in una ciotola e lasciandola all’interno dell’elettrodomestico per un po’ di giorni si otterrà un ottimo risultato.
Possono essere anche molto utili per pulire gli strumenti da cucina, soprattutto quelli più incrostati. Distribuendoli sulla superficie e strofinando per bene è possibile pulire a fondo lo sporco ostinato di pentole e padelle. In generale, i fondi possono essere impiegati per la pulizia di qualsiasi superficie lavabile di un’abitazione. Per ottenere risultati migliori può essere una buona soluzione utilizzare anche una spugna con acqua e sapone. Così facendo sarà ancora più semplice eliminare lo sporco.
Infine, i fondi di caffè rappresentano un’ottima soluzione anche per la rimozione dei graffi sui mobili, soprattutto quelli in legno scuro. Mescolandoli con dell’acqua tiepida e distribuendoli sulla superficie, infatti, si ottiene una pasta cremosa che, se applicata correttamente, consente di rendere i graffi quasi invisibili.
I fondi di caffè per la cura del corpo
L’ultimo utilizzo dei fondi di caffè di cui ci occuperemo riguarda la cura del proprio corpo. Una volta essiccati e uniti ad alcuni prodotti, infatti, possono rappresentare un vero e proprio toccasana per la pelle. Più nello specifico, possono essere impiegati per effettuare uno scrub: basta farli essiccare e mescolarli con l’olio di mandorle; dopodiché bisogna massaggiare il corpo ed effettuare un risciacquo con dell’acqua tiepida.
Alcuni studi scientifici hanno dimostrato anche l’efficacia dei fondi di caffè per i capelli. In particolare, uno studio dell’Università di Jena, in Germania, ha pubblicato una ricerca sull’International Journal of Dermatology che ha dimostrato che mescolando i fondi con l’olio d’Argan si viene a creare una maschera che, se applicata per circa 20 minuti sui capelli, permette di migliorarne la fibra e di favorire la circolazione del cuoio capelluto.
Infine, i fondi di caffè rappresentano un ottimo rimedio anche per eliminare i cattivi odori dalle mani, che possono insorgere soprattutto quando si utilizzano alimenti come aglio o cipolle. Per ottenere i risultati basta strofinarli sulle dita e sui palmi e poi lavarsi le mani con acqua tiepida.