Nel mondo esistono diverse varianti di caffè e in ogni paese è possibile trovare una tipologia particolare di bevanda, come ad esempio il caffè norvegese o il caffè turco. Tra le tipologie più diffuse negli ultimi anni vi è anche il caffè alla tedesca. In Germania infatti si calcola che la popolazione consuma almeno 5 tazzine al giorno pro capite e il paese è anche il secondo importatore al mondo dopo gli Usa. Alcune fonti storiche fanno risalire la nascita del primo coffee bar al 1679 nella città di Amburgo. Da quel momento, iniziarono a diffondersi in tutto il resto della Prussia. Tuttavia, in Germania ci sono diverse versioni: caffè crème, eiskaffee e Pharisäer kaffee.
Andiamo a vedere in questo articolo in cosa consistono queste tre tipologie di caffè, quali sono le differenze che intercorrono tra loro e anche come si preparano.
Caffè crème
Il caffè crème è probabilmente il più diffuso in Germania e consiste in un caffè lungo che viene realizzato attraverso una macchina per espresso composta da un portafiltro doppio. Nello specifico, per la sua realizzazione viene impiegato un macinacaffè settato che serve ad estrarre circa 15 grammi di caffè e una miscela da bar. Quest’ultima viene quasi completamente riempita e ha dimensioni tra le 200 e le 250 ml. Tramite il processo di estrazione è possibile creare una crema molto simile a quella di un normale espresso ma con un colore più chiaro. Per quanto riguarda il gusto, il caffè crème è molto simile a un caffè americano. In realtà, ci sono anche altre versioni di questa tipologia, che prevedono una minore compressione o un’estrazione leggermente più lunga.
La ricetta del Caffè Crème è molto semplice, ma bisogna fare attenzione alla realizzazione della crema. In particolare, è necessario procurarsi un mezzo bicchiere di caffè solubile, mezzo bicchiere d’acqua e lo zucchero. Dopodiché bisogna prendere una ciotola e mettere dentro tutti gli ingredienti. Dopo aver battuto per almeno 10 minuti si otterrà una consistenza molto simile a quella della panna montata. A questo punto, bisogna mettere la crema in frigorifero per ottenere la giusta consistenza.
Eiskaffee
Eiskaffe è adatta soprattutto per i giorni in cui fa particolarmente caldo. Anche in questo caso ci sono diverse tipologie di questo caffè. La più diffusa è una bevanda al latte aromatizzata simile al caffè freddo australiano. Altrettanto diffusa, soprattutto nei supermercati tedeschi, è la versione realizzata in lattina. L’Eiskaffee è molto popolare anche in altre paesi, come ad esempio in Austria e nel Trentino Alto-Adige.
Ecco gli ingredienti per la sua preparazione:
- 2 tazze di caffè freddo
- 1/4 tazza di latte evaporato
- 2 o 3 cucchiaini di zucchero
- 1 tazza di gelato alla vaniglia
Per la preparazione di questo tipo di caffè bisogna innanzitutto mescolare in una ciotola di vetro o di metallo il caffè freddo, il latte evaporato e lo zucchero. Dopodiché bisogna far raffreddare bene il tutto. In seguito, bisogna mettere 1/2 tazza di gelato alla vaniglia in due bicchieri alti, per poi versare sopra la miscela fredda di caffè, latte e zucchero e guarnire infine con un ciuffo di panna montata. La panna montata può essere anche addolcita aggiungendo un po’ di zucchero a velo setacciato.
Pharisäer
Pharisäer è una varietà di caffè tedesco a base di rum e panna montata. Solitamente, per la sua preparazione viene impiegato anche una miscela giamaicana con il 54% di alcol e lo zucchero, per poi essere servita con il tocco finale della panna montata sulla superficie. Inoltre vengono utilizzati dei chicchi di caffè tostati scuri. Questa variante di caffè viene consumata in un bicchiere, in una tazza alta con un piattino oppure in un bicchiere tumbler di grandi dimensioni. Se non si riesce a trovare questa tipologia di bicchiere, può bastare anche una qualsiasi tazza di grandi dimensioni.
Di seguito gli ingredienti per la preparazione del Pharisäer:
- Zollette di zucchero
- Rum: Jigger scuro o giamaicano 1 ½ once o 40 millilitri.
- Panna montata
Il tempo totale necessario per la realizzazione della ricetta è di almeno 5 minuti. Bisogna innanzitutto procurarsi la tazza, per poi riempirla con il caffè, addolcendolo con la quantità di zucchero necessaria. Successivamente bisogna aggiungere il rum e infine posizionare la panna montata sulla bevanda. A questo punto, il caffè è pronto per essere servito.